Il libro è una raccolta di dieci racconti che spaziano dal thriller , al pulp, dalla commedia grottesca alle storie stile gangster. L'autore spazia dal mondo della droga a quello della violenza alle donne, dal killer-tagliapiedi alle avventure stile Thela-Louise.
Gli Afterhours sono un gruppo che è sulla scena indie e alternative rock da trentanni.Il loro leader Manuel Agnelli è passato alla ribalta nelle ultime settimane in quanto giudice di X Factor e non sono mancate le critiche dei suoi fan. Io gli ho scoperti tardi verso la fine degli anni 90 con la canzone Non è per sempre . Spesso le canzoni ti vengono a trovare in periodi particolari della tua vita rappresentando e raccontando una tua particolare stagione un po' alla Nick Horb y nel suo grande romanzo Alta fedeltà . Il testo di "Non è per sempre" è sulla caducità della vita, sull'impermanenza dell'esistenza, e sull'importanza di viverla pienamente, malgrado le mazzate che si riceve saper andare avanti, la frase " il tuo diploma in fallimento è una laurea per reagire " sintetizza il concetto alla perfezione. Siamo talmente abituati a vivere e convivere con le delusioni, gli insuccessi, le brutte sorprese che quasi potremmo rassegnarci eppure l...
Di cosa parla? Sohara Mamoru è il tuttofare di un'isoletta dell'arcipelago Izu. Tetti, televisione, biciclette, qualsiasi cosa si rompe Mamoru la ripara. Nell'isola sono in pochi e il senso di comunità è forte. Ogni abitante ha più di un lavoro per rispondere alle necessità della comunità. Tutto scorre nella solita routine e Mamoru impiega le sue giornate a risolvere i problemi degli abitanti dell'isola. Mancano tre giorni al Capodanno dove avviene la cerimonia dei 108 rintocchi che secondo la tradizione buddista vengono fatti suonare per simboleggiare le passioni umane. Mamoru rivedrà per l'0occasione sua figlia che sta studiando sulla terra ferma a Tokyo. E' felice per lei, sta studiando da restauratrice e ha vinto una borsa di studio che le permetterà di volerà a Firenze. Ma la bella atmosfera si infrange al sopraggiungere di una lettera di Yamada un suo amico ed ex abitante dell'isola. Ma cosa c'è scritto, quale notizia porta con sè quella letter...
I nostri paesi, le nostre provincie, le nostre tradizioni popolari sono piene di storie di santaiole, spiriti e folletti. L'autrice Linda Callari viaggerà nell'Italia delle leggende e credenze e nel suo racconto vedremo sia le storie e il vissuto di chi ci crede sia le spiegazioni date dalla scienza. L'indagine e lo studio passerà quindi attraverso interviste sul campo, all'utilizzo di una corposa letteratura scientifica e avvalendosi di interviste e punti di vista di sei esperti come: Massimo Centini, antropologo studioso della masca piemontese; Guillermo José Carrascón Garrido, docente di lingua e traduzione spagnola all'Università di Torino; Armando De Vincentiis, psicologo, consulente del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale) e direttore della collana “Scientia et Causa”; Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap; Franco Rinaldi, folklorista esperto di storia locale e tradizioni di Manfredonia (nel Foggia...
Commenti
Posta un commento