L'era del diamante - Neal Stephenson
Di cosa parla?
Il romanzo narra le vicende di Nell dai giorni della sua fanciullezza trascorsa in povertà alla fine dell'adolescenza quando inizia a riscattarsi e a trovare un posto nel mondo..
Shanghai verso la fine del XXI secolo è una metropoli ipertecnologica segnata dall'evoluzione della nanotecnologia e da un sistema politico dove i popoli non vivono all'interno di uno Stato Nazione ma all'interno di tribù o phylum. Il concetto di Stato Stato Nazione, infatti, è ormai soppiantato da una società complessa suddivisa in tribù dette phylum i cui membri condividono un sistema di valori e di cultura. I membri dei phylum vivono in conclavi all'interno delle metropoli e sono dotati di un loro governo e di una loro autonomia. I phylum e gli stati nazionali sono integrati in un sistema politico-economico comune, fondato sul Protocollo Economico Comune (PEC), che ne regola i rapporti e garantisce la sicurezza collettiva. Per cui in una metropoli è possibile vedere aree diverse che sono destinate a diversi phylum come ad esempio dei Giapponesi o dei Neo-Vittoriani (gli anglosassoni) o degli Han (cinesi), Sendero (comunisti) ... Shanghai contiene un po' tutti i phylum esistenti ma è anche un crocevia tra la Repubblica Costiera Cinese e il Celeste Impero Cinese. Il Celeste Impero è mediamente più povero della Repubblica e non ha quasi alcun potere politico, è custode delle tradizioni cinesi ma non possiede alcuna tecnologia.
All'interno di questo scenario si svolge la storia dei due protagonisti principali John Percival Hackworth, neovittoriano, ingegnere della SFM e Nell una bambina occidentale che abita in un quartiere povero di Shanghai e non appartiene ad alcun phylum. A John Percival Hackworth viene commissionato da Lord Finkle-McGraw,Lord Azionista della SFM, la realizzazione de "Il sussidiario illustrato della giovinetta" un libro interattivo per bambini che ha una funzione educativa. A seguito di un paio di vicissitudini sfortunate, il Sussidiario viene perso da Hackworth e capita nelle mani di Nell. Da quel momento Nell inizia un'evoluzione. Impara le arti marziali, si esprime in perfetto linguaggio vittoriano, impara materie scientifiche e la programmazione tutto attraverso le diverse sfide che il Sussidiario, di volta in volta, le pone davanti.
Ma il Sussidiario è uno strumento che attira l'attenzione del phylum del Celeste Impero Cinese che da tempo desidera tornare a dominare i territori cinesi e mandare via i "barbari" degli altri phylum.
Così si intrecciano le vicende di molti personaggi diversi che ruotano attorno a Nell, Hackworth, il Sussidiario e che porteranno a uno sconvolgimento dell'ordine di Shanghai.
Commento:
Chissà che mente complessa ha Neal Stephenson per partorire un libro come questo. Durante la lettura più volte ho fatto questo tipo di considerazione. Ci sono momenti e situazioni che sono fottutamente geniali e fuori dall'ordinario. E' una storia complessa ricca di eventi e personaggi e con un'architettura ancor più complessa. Le vicende del mondo reale si intrecciano con quelle narrate nel Sussidiario che è una storia nella storia e cambia linguaggio al cambiare l'età della protagonista. L'ambientazione è piena di particolari, sia per come è organizzata la società sia per gli eventi politici che accadono. Succede di tutto e in alcuni tratti il romanzo da fantascientifico diventa surreale. Miriade di personaggi, organizzazioni, gruppi etnici e tecnologie. Ed è sulla tecnologia che mi devo soffermare. Se la prosa è scorrevole e comprensibile quando vengono narrate le vicende, è piuttosto facile trovarsi spiazzati quando l'autore introduce strumenti tecnologici che hanno nomi sconosciuti ma verosimili qual'ora venisse inventata una determinata tecnologia. Compaiono mediatron, mediaglifi,nanositi, guanti coi filicoli infinitesimali... Tanto per gli oggetti quanto per i phylum e il sistema politico, l'autore non si sofferma a spiegare cosa sono e come funzionano, spetta al lettore di volta in volta dedurre di cosa si tratta e contestualizzarlo nella narrazione. Se questo stratagemma, all'inizio, può rendere difficile la lettura contribuisce, invece, a dare un elemento esperienziale della storia stessa. Quando si giunge al termine si ha l'impressione di aver vissuto quel mondo fantascientifico.
Insomma si tratta di un libro che consiglio sia per la sua struttura importante, sia per le idee e i concetti filosofici che vengono introdotti, sia per la storia che è molto avvincente e colorita di personaggi e dialoghi brillanti.
Giudizio:
STILE NARRATIVO: 8,5
SUSPENSE: 8
EFFETTO SORPRESA: 8
PERSONAGGI: 9
DIALOGHI: 8,5
Voto finale: 8,5
Citazione:
"Che strada hai intenzione di prendere, Nell?" chiese l' agente, molto interessato. "Il conformismo o la ribellione "
"Nessuna delle due. Entrambe sono stupide... sono per gente che non riesce a fare fronte alle contraddizioni e all' ambiguità."
Commenti
Posta un commento