Diario di una quarantena - Giovedì 09/04/2020

Chissà Brian che fine ha fatto? Mi alzo con questo strano pensiero. A dire il vero non ho molta voglia di richiamarlo oggi. Sembra che lo stolkerizzo e non è il caso. Anche se ha ottant'anni è uno tosto. Ha avuto una vita piuttosto avventurosa e se l'è sempre cavata egregiamente. Intanto che mi perdo nei miei pensieri, una piuma scappata dal piumone mi svolazza vicino al naso e mi fa starnutire. Spero che nessuno mi abbia sentito. Di questi tempi potrebbero guardarmi male. 



E' incredibile come il piumone perda le piume. Mi ricorda molto i diffusori automatici di profumi. Ne ho uno in ufficio. Ogni tanto, mentre lavoro, sento un rumore improvviso di uno spruzzo e poi tutto tace. Il piumone è identico. Se ne sta buono, buono e quieto tutto il giorno. Neanche una piuma. Non un verso, nulla. Arriva la notte. Vado a dormire. Al mattino mi alzo e vedo delle piume. Non tante. Ma due o tre che girano. Si fanno una sigaretta. Si mettono la mascherina e poi se la tolgono appena mi giro. Son fetenti, le piume. Escono quando meno te le aspetti. All'improvviso, come il rumore del diffusore automatico.  Ma lo fanno di notte. Quando abbasso la guardia. A volte, per metterle alla prova, entro di sorpresa in camera quando è giorno. E nemmeno in quel caso si fan notare. Son furbe. Il peggio però è quando pulisco. In quel caso danno il peggio di loro. Come quegli insetti che si nascondono sotto le pietre. Appena la togli scatta il fuggi fuggi. Quando inizio a pulire sotto il letto e nei meandri nascosti della camera scatta il fuggi fuggi. Qualcuna la trovo subito. Ma per prenderne una, me ne scappano due. Per reazione mi attrezzo con l'aspirapolvere. L'artiglieria pesante. Ma è come centrare una monetina con un missile. Infatti sfugge sempre qualcosa. Le proporzioni, in questo caso, contano. Così vado di fino e prendo lo straccio raccogli polvere. In questo caso ho notato che le frego abbastanza. Prendo poi lo straccio e inizio a lavare. Esce sempre qualcosa. Ma d'altra parte è la prova del nove. Quello che mi fa incazzare, però, è a lavoro finito, vedere delle piume in giro nel resto  della casa. In cucina. Nella sala. Nel bagno. In quel caso mi scatta la scintilla della violenza. Quella violenza innaturata dell'animo umano, che se ne sta quieta quieta nell'animo di ciascuno di noi e che scatta se chiamata all'azione. Ma dico io, si può?





In ogni caso il piumone avrà vita breve. Questi giorni di aprile sono piuttosto caldi e preannunciano una stagione estiva piuttosto torrida. Spero, sinceramente, di non essere più in quarantena durante l'estate. Non tanto perchè ami stare fuori, piuttosto perchè casa mia d'estate è un forno. Ha un'esposizione al sole totale. Dalle dieci del mattino sino al tramonto. Se d'inverno è una pacchia, d'estate arrivo a 11 ore di sole cocente ininterrotte. L'anno scorso dormivo con una scodella piena di ghiaccio in camera. Così, preso da questi pensieri, inizio a cercare una soluzione. Chiedo al mio oracolo portatile. Lo smartphone. Google e una parola: "condizionatori". 11 milioni di risultati. Panico. Esiste un mondo parallelo fatto solo di condizionatori. Quale scegliere? L'eccesso di offerta non è mai un bene per il consumatore. Lo lascia in uno stato perenne di indecisione. Non si è mai soddisfatti del proprio acquisto perchè c'è sempre in agguato un prodotto migliore e meno caro. Così cerco, cerco e cerco e ancora. C'è di tutto dai 50 euro ai mille. Il problema è la parola "condizionatori". Sotto quel cappello rientrano un'infinità di prodotti che in realtà condizionatori non sono. Sono deumidificatori, raffreddatori, climatizzatori...Insomma io non ci capisco molto. Quello che so è che non voglio un prodotto fisso e nemmeno svenarmi. Vedo un paio di prodotti interessanti, ma uhmm non so ancora bene. Non c'è fretta ma nemmeno voglio ridurmi all'ultimo. Vabbè ci dormirò sopra. Ne ho visto uno che sembra faccia al caso mio, però. No, ma è meglio dormirci sopra, ne riparliamo domani...

Commenti

Post popolari in questo blog

DIPLOMA IN FALLIMENTO E' LAUREA PER REAGIRE - MANUEL AGNELLI

Santaiole - Spiriti, folletti e paura nelle tradizioni popolari - Linda Callari - news in libreria

L'era del diamante - Neal Stephenson