Il Natale del commissario Maugeri - Fulvio Capezzuoli
Voto: 7,5
Di cosa parla?
Brutto Natale, quello del 1948, per il commissario Maugeri. Una brutta influenza lo costringe a stare a letto per otto giorni e nel mentre gli capita tra capo e collo un intricato caso su un tentato omicidio. La vittima è una persona apparentemente anonima e tranquilla. Si tratta di Sante Arcidiacono, un padre di famiglia che ha vissuto di stento per tre anni al rientro dalla guerra. Dopo aver trovato lavoro, passano un paio di giorni, e tentano di ucciderlo. Per Maugeri il caso si fa intricato e inizia così un'indagine sul passato di Arcidiacono che da ex partigiano potrebbe essersi imbattuto in una situazione più grossa di lui. Chi da la caccia ad Arcidiacono? Quale organizzazione ha così bisogno di eliminare una povero innocente?
Commento:
E' un bel romanzo. Un classico giallo. L'ambientazione ci riporta in un'epoca molto lontana dalla nostra. Il secondo dopoguerra, in un'Italia che stava di ricucire le ferite di una guerra che l'ha vista uscire a brandelli. Così il passato della guerra continua a tornare a galla con quelle relazioni internazionali che si intrecciavano con la vita quotidiana dei cittadini. L'autore in questo senso è molto bravo a catapultarci in quel mondo. I personaggi sono be descritti senza avere una presenza troppo invasiva rispetto alla storia. La vicenda è il reale perno della narrazione. I meccanismi di investigazione, i ragionamenti, le deduzioni fanno da filo conduttore nella narrazione di un puzzle che si compone a poco a poco.
Citazioni:
La vita spesso ti sottopone a prove terribili
Giudizio:
TRAMA: 8
STILE NARRATIVO: 8
SUSPENSE: 7,5
EFFETTO SORPRESA: 7
PERSONAGGI: 7
DIALOGHI: 7
Media: 7,5
Commenti
Posta un commento